Passa ai contenuti principali

Emergenza Salento: il male uccide l’Anima di questa terra!


Da meno di un decennio il Salento è colpito da un grave male estraneo, che vuole distruggere la risorsa più importante del territorio: la terra. Parliamo della terra con la “t” minuscola, così ricca di colori, che rende questa parte d’Italia,  una zona unica al mondo.  Eppure il morbo vuol distruggere questa unicità che da secoli riempie le pance di chi vi abita e sazia, con le meraviglie di un paesaggio abbellito da secoli di lavoro, gli animi bendisposti alla bellezza.  
I primi a morire, sotto i colpi del male, sono stati migliaia di vigneti, sterminati per fare spazio a campi fotovoltaici e altissime pale eoliche. Allora arrivarono esperti di agricoltura e ci dissero che noi non sapevamo produrre uva da vino di qualità: dovevamo cambiare! Ma cambiare per andare in quale direzione? La
direzione fu presto chiara: nel giro di qualche anno il prezzo dell’uva fu ribassato sino a 8 euro al quintale (una miseria!) e i prezzi dei fitofarmaci raddoppiati.  Ai contadini fu presto offerta un’alternativa (per i meno remissivi, a suon di minacce e percosse); al posto dei vigneti le istituzioni regionali permettevano di far installare ad imprese, spesso in odor di mafia, nuove “piantagioni” che bruciavano la terra sino a creare il “deserto”: campi fotovoltaici e le torri eoliche. E mentre noi perdevamo terra e territorio, sacrificati sull’altare della cosiddetta “energia pulita”, le (super)attive centrali a carbone di Brindisi intossicavano la nostra aria. Alla fine, quando non c’era più nulla da concedere “all’energia verde”, l’uva è ritornata ad avere un mercato vantaggioso e il prezzo degli anticrittogamici è iniziato a scendere, sino a dimezzarsi: peccato che non c’erano più i vigneti! La manodopera agricola locale, sfruttata da un nuovo caporalato nascosto da pseudo agenzie di viaggio o cooperative, è stata costretta a cercare lavoro a qualche centinaio di chilometri (nel sud barese o sulla costa jonica tra Puglia e Basilicata), sottoponendosi a viaggi estenuanti che, talvolta, allungano la giornata lavorativa sino a 14 ore, con paghe nette tra i 30 e 35 euro: schiavi, in poche parole!
Dopo la vigna, divorata da un mercato affamato e incurante, la nostra terra sta perdendo gli ulivi; guarda caso proprio quando le istituzioni regionali avevano deciso (finalmente, dico io!) di proteggere questo territorio col nuovo piano paesaggistico. Gli ulivi, fermi testimoni di secolari storie, muoiono colpiti da una malattia che in tanti secoli non avevano mai conosciuto: la xylella. Anche adesso –così come era successo per le vigne – giungono da fuori “dotti” rappresentanti delle istituzioni: ci vengono a dire che dobbiamo cambiare il modo di coltivare! E noi a richiederci «ma cambiare per andare in quale direzione?».
 
Un tempo la nostra terra era sacra; dalla terra sorgeva la forza vitale degli uomini, degli animali, delle piante; dalla terra venivano tirate fuori le pietre per le nostre case; sulla terra s’intrecciavano le relazioni tra chi la abitava;  e, come una grande madre, la terra ci nutriva. Valore – afferma Vandana Shiva, in Le Guerre dell’acqua – viene dal latino valere, che vuol dire “essere forte, valido”. Stiamo riducendo il valore, e quindi la forza che un tempo riconoscevamo alla nostra terra, nel semplice valore commerciale: conviene di più  coltivare la terra oppure  prendersi i soldi (senza sforzi) concedendola (quasi fosse una prostituta!) in comodato alle multinazionali delle energie rinnovabili? Se questo è l’unico problema che ci si è posti sinora, si può immaginare che il prossimo si ridurrà, semplicemente, nel definire il prezzo da accettare per l’uccisione degli ulivi “malati”. Proseguire con questa logica dissacratoria uccide l’Anima della terra e delle comunità che la abitano; in questo modo si perderanno le risorse e il diritto riservato alle comunità a cui esse appartengono; su questa via, altri popoli hanno già visto sgretolarsi gli equilibri di una pace sociale per intraprendere sentieri oscuri e tragici.

Commenti

Post popolari in questo blog

Latiano: intervista a Said, titolare della macelleria halāl di via Martiri della Libertà

Said è un giovane marocchino di 29 anni. È nato a Loulad nella provincia di Settat, paese dell’entroterra marocchino a circa un centinaio di chilometri da Casablanca. Said proviene da una famiglia di macellai, infatti a Loulad assieme al padre e al fratello gestivano una macelleria. Da circa 11 anni Said si è trasferito in Italia: prima a Perugia dove ha vissuto per circa 9 anni, poi, da circa due anni, a Latiano. Qui ha continuato il suo mestiere originario aprendo una macelleria halāl (حلال). Secondo la cultura islamica (anche quella ebraica prevede qualcosa del genere col cibo Kosher ) il cibo, tra cui la carne, deve essere preparato e consumato secondo le prescrizioni dell’Islam; il termine halāl infatti nelle sue comuni accezioni di lecito , permesso , legittimo ci riporta a prescrizioni religiose

Ti la capu nfitesci lu pesci

Qualche giorno addietro un mio amico insegnante mi raccontava un fatto curioso quanto negativo accorsogli. Durante un esame scritto, dove lui era membro di commissione, gli studenti, appartenenti a diversi insegnanti, furono sistemati nell’aula in gruppi secondo l’insegnante di appartenenza. Successe che, a fine esame, con la correzione dei compiti, gli studenti di un certo insegnante subirono il più alto tasso di bocciatura. Questi, avuto il risultato negativo, sono andati dritti dal mio amico lamentando di essere stati discriminati perché fatti sedere ai tavoli posti davanti alla cattedra e perciò non avevano potuto –così come si dice in gergo scolastico- “copiare”, cioè usare gli stratagemmi che permettono di superare l’esame senza studiare. La vicenda, se si esclude la sfacciataggine e l’impudenza di andare anche a lamentarsi al professore, ha una sua logica che è invece assai diffusa nel mondo studentesco, tanto che per taluni negargli l’uso di “foglietti a fisarmonica” o di fare

Latiano: 'o zappatore (non) si scorda la zona 167

L’amica Cleo osservando certe immagini si domanda…… Chissà perchè il presidente provinciale dei verdi - il concittadino Daniele Massaro - decide di andare a zappare le terre della provincia (vedi foto sopra), quando a Latiano non mancano né la terra nè l`erba da falciare? Sarà per motivi esclusivamente elettorali? Viste le sue doti ormai scoperte e la sensibilità dimostrata per l’ambiente lo invitiamo pertanto a passare un pò del suo tempo nelle aree "eccessivamente verdi" della 167 di Latiano (vedi foto sotto). Estendiamo l’invito alla neonata giunta brindisina di Mimmo Consales a cui in campagna elettorale abbiamo prestato braccia latianesi. "P.S. L'invito è anche esteso a tutti quei politici che si ricordano della zona 167 solo in campagna elettorale"                CLEO